
Ci parlerà della visione del lavoro e dell’impegno per i lavoratori del nostro martoriato Sud da parte di Luigi Sturzo, sacerdote di Caltagirone, fondatore di cooperative rurali nella zona e del Partito Popolare Italiano.
In effetti, nessuno più di lui fu a conoscenza della struttura agraria e artigianale siciliana e degli effetti negativi del processo di espansione del capitalismo industriale sui fragili mercati del Sud e sulla piccola e media borghesia agricola e artigiana locale, che si sfaldava sotto i colpi di una impossibile concorrenza.
Le sue idee e la sua esperienza hanno molto da insegnare alla Sicilia attuale che rischia di affondare a causa dei suoi stessi salvatori.
Le sue idee e la sua esperienza hanno molto da insegnare alla Sicilia attuale che rischia di affondare a causa dei suoi stessi salvatori.
Salvatore Vaccarella Stefano Trombatore